
Paesaggio giallo
Stampa con disegno a penna. 20 x 24,5 cm
Un fiume attraversa un paesaggio arido con boschetti e poderi e porta in una lontananza luminosa.
Paesaggio giallo
Stampa con disegno a penna. 20 x 24,5 cm
Un fiume attraversa un paesaggio arido con boschetti e poderi e porta in una lontananza luminosa.
Maree e correnti
stampa con disegno a penna e pastelli. Misure: 14,5 x 20 cm
Le onde si infrangono contro le scogliere di varie forme e figure.
Distinguo figure di diverse epoche, sia etrusche, sia antiche, sia di tempi piu vicine a noi.
Una retrofigura, uscita da un dipinto romantico, contempla il viavai delle maree, restando lui stesso nel flusso della storia.
Spiriti del vento
1. Si prepara come fondo la lastra stendendoci sopra i colori uniformemente, aiutandosi con un rullo.
2. Si appoggia un foglio di carta sopra il fondo premendo e frizionando uniformemente dal centro verso tutte le direzioni, poí si traccia il disegno con una matita sul retro.
3. Si leva pian piano il foglio. Ecco il primo calco: il disegno appare a colori e, a secondo di quanto si é premuto sul foglio e di quanto colore é stato applicato, si formano altre macchie sulla carta, distribuite sulla superfice della lastra.
4. Si appoggia un altro foglio, si preme e friziona sul retro e si ottiene un secondo calco con il negativo del disegno: dov´era stato tracciato con la matita appaiono linee chiare, il resto risulta colorato.
Volendo si puo continuare aggiungendo nuovo colore usando altri materiali o lavando via una parte ect. Alla fine ogni calco é diverso, unico.
La stampa, una volta asciutta, puo essere rielaborata.
La mia Monotipia
Questa tecnica inventiva e sperimentale a me piace molto. Trovo stimolante osservare le stampe – ne tengo sempre un certo numero in un cartone e le sfoglio di tanto in tanto. La fantasia vola e mondi nascosti si aprono allo sguardo: a colpi di penna intinta nella china o a sfumature di cera e acquarello l´immaginazione esplora abissi e grotte sottomarine, giungle e distese deserte, sale in cima ai monti, sorvola paesaggi artici, accompagna archeologi nel deserto, scende in fondo al calice di un fiore raro. Il tempo sembra non esistere: lo sguardo del monotipista passa, in un attimo, dagli evi preistorici a un paesaggio industriale moderno, o a un futuro astrale. Le favole diventano reali, gli spettri vivono e gli elfi non scappano.
Illustrazioni dal libro del mondo.
Una altra possibile catalogazione delle monotipie potrebbe essere secondo i colori prevalenti:
Il verde – la statua di bronzo di un “Guardiano del tempio” proveniente dalla Cina: metallo prezioso alla luce notturna. “L´alluvione di un bosco”. “Pericolo verde”: mostri con zanne. “Il sentiero verso un castello”, “Le rovine nel bosco”, “La montagna in fiore”: verde primaverile
Il rosso – “Acero rosso”: colori autumnali tingono il paesaggio di rosso. Una dea rossa “Veglia sopra animali al pascolo”, un´altra Dea su una battaglia. Rosso é l´imbrunire sopra una grande città e la festa “In fondo al calice di un fiore”, mentre di azzurro si vestono i “Mari artici” con le balene o il “Paesaggio industriale in inverno”.
Carnevale delle donne
Monotipia su carta fatta a mano con disegno a penna e matite colorate. Misura: 24,5 x 20 cm.
Un grappolo di persone si avvicina in una spezie di manifestazione danzante, vestiti di costumi di varie epoche e continenti.
Paesaggio in Blu e in rosso
Monotipia. Stampa con disegno a penna e pastelli. Misure: 14,5 x 20 cm.
Paesaggio industriale nell´inverno
Monotipia: stampa con tecnica mista, disegno a penna e acquarello. Misure: 14,5 x 17 cm.
Bestia da favola Maremmana
Monotipia: stampa con disegno a penna e acquarelli. Misure: 14,5 x 20 cm.
Cavalcata notturna II
Monotipia. Misure: 14,5 x 17 cm
Gente in fretta